Il cimbro è una lingua germanica la cui origine è intimamente connessa con quella della lingua tedesca. Il rapporto tra le due lingue non si può però liquidare immaginando che il cimbro sia una sorta di dialetto marginale del tedesco, quasi una sua forma “corrotta”, emendabile alla luce della lingua tedesca standard di oggidì.
Una corretta valutazione del rapporto tra le due lingue presuppone necessariamente la conoscenza della loro storia, poiché ciò che oggi comunemente s’intende per “tedesco” è in realtà il risultato di un lungo processo di mutamenti linguistici testimoniati dall’Alto Medioevo fino ad oggi, in cui la lingua ha attraversato diversi stadi evolutivi: antico alto tedesco (VIII-XI sec.), medio alto tedesco (XI-XIV sec.), tedesco protomoderno (XV-XVII) e tedesco moderno (XVII-oggi).

Due pagine della trascrizione dell’abate Dal Pozzo del manoscritto di grammatica cimbra dei Sette Comuni di Girardo Slaviero (1679-1753)
Il confronto tra il cimbro e gli stadi antichi della lingua tedesca consente di capire il reale rapporto tra le due lingue e di gettare luce sulla storia degli insediamenti cimbri nel territorio italiano. La lingua cimbra mostra legami diretti con il tedesco nella sua fase storica più antica, cioè con l’antico alto tedesco, e perciò si può affermare che i primi coloni che giunsero in territorio italiano parlassero ancora il tedesco altomedievale.
La corrispondenza tra l’antico alto tedesco e il cimbro è pressoché totale, mentre il tedesco moderno rivela un maggiore allontanamento dalla struttura fonologica originaria delle parole. In particolare il tedesco moderno non distingue più le antiche desinenze originarie caratterizzate da vocali di timbro chiaro e distinto -a ed -o, che il cimbro invece mantiene inalterate.
Per quanto riguarda la coniugazione verbale, il cimbro mostra invece maggiori somiglianze con il medio alto tedesco, quindi con la lingua in uso nel Basso Medioevo. Queste affinità avvalorano l’ipotesi che le comunità cimbre si siano formate attraverso una successione di eventi migratori scaglionati nel tempo, in cui i primi venuti parlavano ancora l’antico alto tedesco e gli ultimi il medio alto tedesco.
Naturalmente l’insediamento dei coloni in territori ove si parlavano lingue e dialetti neolatini e la convivenza secolare con tali parlanti ha comportato un cospicuo afflusso di prestiti lessicali nella lingua cimbra, non solo dal veneto e dall’italiano, ma anche da dialetti neolatini diversi, alcuni dei quali attualmente non si trovano più nell’area geografica dove attualmente sono collocate le isole linguistiche cimbre.

Parte del manoscritto del dizionario del cimbro dei Sette Comuni di Giulio Vescovi – fine ‘800
Ciò che sorprende è che alcuni dei prestiti neolatini sono già presenti nel bavarese del Basso Medioevo, e quindi è difficile stabilirne l’area geografica d’origine e non si può escludere che, almeno in parte, siano giunti nel cimbro insieme ai coloni bavaresi che andavano formando le comunità cimbre durante il Medioevo.
In conclusione il cimbro è una lingua a sé stante rispetto al tedesco moderno, ma entrambe le lingue condividono la stessa progenitrice. Delle due lingue sorelle è più spesso la cimbra a somigliare maggiormente alla nonna.
A grandi linee si può affermare che conoscere il tedesco può essere di aiuto per apprendere la lingua cimbra; tuttavia occorre tener presente che talora presentano differenze che possono risultare in clamorosi fraintendimenti.
La lingua tedesca, e quindi anche quella cimbra, procedendo ancora più a ritroso nel tempo, risale ad un ceppo linguistico comune dell’evo antico da cui si sono originate una molteplicità di altre lingue, tra cui l’inglese, l’olandese, il danese, lo svedese, il norvegese e l’islandese.
Tali lingue hanno quindi una progenitrice comune e costituiscono nel loro insieme il gruppo delle lingue germaniche. Nel corso del tempo si sono differenziate tra loro, pur mantenendo ancora oggi molti tratti comuni. Se il tedesco si può considerare la sorella del cimbro, le altre lingue germaniche si possono considerare le cugine di entrambe. Ma come succede nelle famiglie, può accadere che la cugina mostri qualche particolare somiglianza soltanto con una delle sorelle.
Quindi non ci deve stupire che il cimbro presenti talvolta “inaspettate” concordanze con la lingua inglese, laddove il tedesco standard moderno non le manifesta.